Canali Minisiti ECM

Smi, in dieci anni chiusi 175 ospedali con oltre centomila posti letto

Sindacato Redazione DottNet | 06/06/2018 14:08

Persi 20 mila posti di lavoro: congresso nazionale del sindacato a Napoli l'8 e 9 giugno

"Dieci anni di tagli alla spesa nella sanità pubblica hanno prodotto la scomparsa di 175 ospedali, la perdita di oltre centomila posti letto e qualcosa come meno ventimila medici a disposizione degli ammalati". Sono i dati sconcertati che sciorina Giuseppina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Italiani, nell'annunciare il congresso nazionale dello Smi che si svolgerà per la prima volta a Napoli, all'hotel Ramada, i prossimi 8 e 9 giugno.

Un'occasione per fare il punto sul sistema sanitario nazionale a 40 anni dalla sua introduzione, con un preciso focus rivolto alla sanità che guarda verso il terzo millennio, come è del resto ribadito nel titolo della due giorni che si svolge per la prima volta in Campania, anche a testimoniare il fatto che su 8.000 medici complessivamente iscritti al sindacato in tutta Italia, ben mille provengono da questa regione: "Sarà un'occasione per fare il punto sulle emergenze che ci affliggono - spiega il segretario organizzativo e tesoriere del Sindacato Medici Italiani Campania, Mario Iovane, che lavora a Torre Annunziata, nel cuore caldo della sanità dell'area vesuviana - Pensiamo in primis al proliferare di casi di violenza ai danni di personale medico e paramedico femminile all'interno dei pronti soccorsi e degli ospedali in generale. Un'emergenza sulla quale il sindacato ha più volte posto l'accento. Più nel complesso, occorre lavorare per ripristinare il giusto rapporto tra medici e pazienti. Purtroppo i tagli di cui soffre l'Italia, sono evidenti anche nella nostra regione, dove si è avuta una forte contrazione dei posti letto. Ora chiediamo un impegno concreto della politica, che in questi anni alle promesse ha fatto seguire pochi fatti".

pubblicità

Il congresso al Ramada si aprirà venerdì 8 giugno alle 15.30 con il saluto per presidente emerito Giuseppe Del Barone, a cui seguiranno quelli del presidente e del segretario della Campania, Alfredo Ferraioli e Luigi De Lucia. La relazione del segretario generale Onotri aprirà il programma che porterà alle elezioni delle cariche statutarie. Sabato mattina alle 9 prevista una tavola rotonda dal titolo "I 40 anni del servizio sanitario nazionale: quali prospettive" che sarà moderata dal dirigente dell'unità operativa dell'Asl Napoli 1 Giuseppe Papaccioli e vedrà la partecipazione del segretario regionale Anaao, Bruno Zuccarelli; del vicepresidente dell'ordine dei medici di Napoli, Primo Sergianni (dirigente unità operativa alla Napoli 3 Sud); di Aquilino Polito, referente dell'ospedale di comunità di Caserta; di Luigi De Lucia, segretario regionale Smi Campania.

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche